la storia - il museo - la tecnica
Le notizie - Comunicazione e Conoscenza - Comunicazione e ResPublica - Social network - Etica - Un esempio - possibili scenari
Un esempio - Pagina in costruzione
  Un esempio americano 
 Il quattro novembre 2012 si sono svolte le elezione presidenziali americane: una vittoria 
  elettorale - quella di Barack Obama - dovuta certamente alla proposta politica 
  presentata, ma supportata da un potenziale informativo notevole: spot televisivi 
  trasmessi 36.000 volte, grande quantità di mail personalizzate in giro per gli States, 
  32 milioni di fans su FaceBook, 23 milioni di follower su Twitter 
  La risposta delle urne è rimbalzata in "tempo reale" verso tutti i continenti e non è mai 
  indifferente sentire e vedere in diretta un discorso che viene da un altro angolo del 
  pianeta. Qualche istante dopo era disponibile su vari media la fotografia diventata 
  simbolo di queste elezione (675 mila rewriter, 3.6 milioni di "I Like") 
  Sono possibili tanti altri esempi: di guerra e di vita quotidiana, di successi e di 
  disperazione, ma la potenzialità del sistema non deve trarre in inganno: ieri come 
  oggi non sempre "circolano" tutte le notizie. Ieri come oggi ci sono le notizie 
  "riservate" rivolte a pochi e gestite da piccoli gruppi. E' cambiato solo il fattore di 
  scala: ieri la piazza del paese, oggi la piazza multimediale e globalizzata dove, la 
  grande quantità di notizie circolante potrebbe far pensare che siano tutte ! E' richiesta 
  sempre grande attenzione perché la strada della democrazia e delle conoscenze 
  condivise non è mai completamente conquistata. 
  




